UN ESSERE UMANO SENZA UNA RELAZIONE ‘DAL VIVO’, E’ COME UNA PIANTA SENZA TERRA


Chi mi racconta le storie
ricomincia daccapo la mia preferita
se glielo chiedo
quella che non mi piace non la finisce
neanche
e se l’orco mi viene troppo vicino
mi prende per mano
e lo teniamo lontano

chi mi racconta le storie 
non fa come la televisione
(E sulle case il cielo, G. Quarenghi)

In questo periodo di quarantena ci siamo spesso domandati: a cosa può essere utile il teatro? Come può uno spazio come il nostro, dedicato proprio al teatro e alle metodologie attive di intervento psicosociale essere ‘in servizio’ e ‘di servizio’, aiutare le persone in questo tempo di contagio e di paura?
Abbiamo allora  capito che, come sempre, è utile e opportuno sottrarre: TOLTA LA PROVA E’ RIMASTO IL RITROVO!!!
Anche se schermati, anche se differiti, anche se distanti:

Abbiamo così deciso di lasciare porti aperti
fari accesi ai naviganti ‘imbottigliati’
piccoli momenti di ritrovo
fuochi
Scarpanō resiste
Scarpanō non si spegne!

Ogni lunedì sera, dalle 20.30 per gli adulti
Ogni martedì dalle 17.00 per i ragazzi

Gruppo TEA(L)TRO
gruppo volontario e aperto
a tutto il circondario
di teatro socializzato

Potremo riempire questo spazio non solo parlando di teatro, ma anche di noi, delle piccole e grandi storie che comunque incontriamo e attraversiamo durante la giornata, condividere pensieri, dare informazioni utili, offrire un servizio reciproco in auto-mutuo aiuto.

Il gruppo, poste queste premesse, ha una vocazionalità volontaristica, è aperto ed è dunque da considerasi ‘altro’ rispetto al laboratorio teatrale avviato, che risulta attualmente in stand-by.

Ricordiamo inoltre che restano attivi in modalità ‘a distanza’ i seguenti gruppi:
Movimento espressivo (un eventuale ingresso in questo gruppo è ancora possibile, nel caso foste interessati, contattare Valentina 333 4181867)
Voce-Parola LAB.
Coralità Creativa LAB.
Taiji Quan*

piattaforma: ZOOM PRO

* Il gruppo di Taiji Quan procede a base volontaria, le sessioni di laboratorio saltate a causa dell’emergenza sanitaria verranno pertanto recuperate a data da destinarsi.

Non dimenticate infine di inviare i vostri contributi (scritti e, dalla settimana prossima, anche video) al progetto “Caro Diario” – Festival di Teatro Ragazzi che stiamo ostinatamente portando avanti anche grazie a voi e in collaborazione con Corrado Gambi (cooperativa Le Tre Corde/Teatro Moderno) e altre due realtà teatrali non professionali (Art on Stage e Greenwood) attualmente attivo grazie alle due rubriche che abbiamo avviato sulle pagine de “L’Informatore Vigevanese” e che sono rivolte a tutti!
TUTTE LE INFO: https://carodiariofestivalteatro.wordpress.com

Buona Vita e Buon Teatro!

UN ESSERE UMANO SENZA UNA RELAZIONE ‘DAL VIVO’
E’ COME UNA PIANTA SENZA TERRA!





MALEDIZIONI – fiabe itineranti per bambini, famiglie, viandanti

Approfitto di questo meraviglioso regalo di Matteo Ninni per ringraziare tutti quelli che hanno creduto a questa linea di lavoro ideata e proposta da Scarpanō Teatro e Metodi Attivi per l’annualità teatrale 2018/19 (Actor in Fabula – un proliferare di fiabe) e che, con il loro contributo e la loro partecipazione, ci hanno permesso di realizzarla.
Un’idea semplice come una fiaba che, proprio come le fiabe, nascondeva sfaccettature e sorprendenti profondità che hanno infine dato vita a “MALEDIZIONI – fiabe itineranti per bambini famiglie, viandanti” , uno spettacolo collettivo costruito grazie all’apporto e alla creatività di ogni singolo attore. Un lavoro che conferma, ancora una volta, che l’insieme può davvero essere più della somma delle singole parti che lo compongono.
Uno spettacolo composto da e per tutte le età, in grado di essere sempre diverso agli occhi dello spettatore, un castello di destini incrociati che ha creato un mondo fatato e un modo di poter fruire del teatro anche all’interno di luoghi non convenzionali, e renderlo accessibile a tutti.
Adesso “Maledizioni – fiabe itineranti per bambini famiglie, viandanti” potrà entrare, a tutti gli effetti, tra le proposte teatrali di Scarpanō Teatro e Metodi Attivi – Associazione Culturale; sarà infatti in scena il 14 settembre 2019 nel Castello di Vigevano all’interno della Notte che non c’era.
Grazie dunque anche all’Associazione Humus in Fabula, al Comune di Abbiategrasso per averci messo a disposizione il meraviglioso luogo che è l’ex Convento dell’Annunciata nelle giornate del 7, 8 e 9 giugno 2019, e grazie al Comune di Vigevano e al Distretto del Commercio per averci scelti per presentare questo spettacolo, frutto della nostra pedagogia teatrale, anche nella nostra città. 

Grazie infine a chi da fiducia e sostiene il nostro lavoro

Un abbraccio a tutt voi e
… buona visione!!!!

FRANCESCO

Teatro e Metodi Attivi