Tutti gli articoli di francesco.viletti

Maledizioni

fiabe itineranti per bambin* famiglie e viandanti

di e con Scarpanō Teatro e Metodi Attivi

Spettacolo per famiglie
Ad inaugurare la rassegna Teatro per dodici mesi è Maledizioni, uno spettacolo ma anche una festa, un incontro intorno alla bellezza di ascoltare e raccontare storie. Maledizioni è uno spettacolo in cui gli spettatori potranno ritrovarsi a tu per tu con molteplici storie e personaggi appartenenti all’immaginario collettivo della fiaba, classica e contemporanea: fiabe rivisitate, rilette, talvolta riscritte e reinterpretate. Una vetrina di storie adatte a qualsiasi età e fruibili secondo il proprio gusto e il proprio desiderio. Ciascuno spettatore, infatti, muovendosi all’interno di uno spazio definito e concordato, potrà, a sua discrezione, scegliere le storie da vedere e ascoltare, come farebbe scegliendo un menù. Per non smettere mai di raccontare e per non dimenticare che “La fiaba è una potente signora, che pur dotata di un corpo piccolissimo e invisibile compie le opere più divine: può far cessare il timore, togliere il dolore e produrre la gioia più intensa e inattesa, rendere umana la compassione”.

A seguire riferisco presso l’agriturismo il Cinema

 LeAltreVie 

Scarpanō Teatro e Metodi Attivi APS è lieta di informare 

che sta per avviarsi il nostro progetto teatrale permanente

 LeAltreVie 

2025/2026

realizzato grazie al contributo della Fondazione Monte di Lombardia e alla collaborazione con l’amministrazione del Comune di Valle Lomellina (capofila) e dei comuni lomellini di Candia, Cozzo e Torre Beretti e Castellaro.  

Partendo dall’obiettivo del Bando, abbiamo creato un ciclo di spettacoli, laboratori e proposte annuali che hanno il teatro e il teatro sociale come fulcro, 

e che sono stati così sintetizzati e differenziati:

Progetto LeAltreVie – Rassegna

TEATRO PER 12 MESI

(S)covare cultura tra le vie della Lomellina

È nato prima il teatro o la gallina?

Progetto LeAltreVie – Scuole, Biblioteche e Comunità

ScuBiCO’

(S)covare e promuovere cultura tra le vie della Lomellina

Tutti gli eventi saranno presentati ufficialmente il 7/9/2025 alle ore 17.30 presso la ex Chiesa di Santa Maria di Castello, a Valle Lomellina (Pv)

Il progetto verrà poi ufficialmente inaugurato lo stesso giorno

7/9/25 ore 18.00

con 

MALEDIZIONI

storie itineranti per bambini, famiglie, viandanti 

uno spettacolo ma anche una festa, un incontro intorno alla bellezza di ascoltare storie e fiabe in spazi non usuali mirati a valorizzare il territorio e la comunità ospitante attraverso il meraviglioso strumento del teatro. 

Ingresso gratuito. 

E’ previsto un rinfresco conclusivo presso l’agriturismo “Il Cinema”. 

Info: 

www.comune.vallelomellina.pv.it – Tel.: 0384/79001 (int. 2 o 3)

www.scarpano.it – Tel.: 333 4181867

MITOLOGICA

Laboratori teatrali sul mito e i suoi derivati 2025/2026

Con questa proposta, dedicata al ‘mito e ai suoi derivati’ , Scarpanō Teatro e Metodi Attivi si ripropone di chiudere un ciclo di annualità teatrali ispirate alla fiaba (Actor in Fabula,  2018/19), alla tragedia/commedia (Comedy Tragedy, 2021/22) e al mito appunto, che potranno infine comporre una sorta di lavoro di sintesi dedicato a queste forme narrative e drammatiche pre-letterarie e letterarie.

Mito significa parola, narrazione, leggenda, racconto tradizionale trasmesso, almeno inizialmente, oralmente. Per millenni è stato il fondamento col quale le diverse culture si assumevano il compito di mantenere e di trasmettere la loro identità. Il mito è quindi una forma di “pensiero per immagini” presente negli esseri umani come schema profondo della mente che integra e completa il pensiero logico-razionale e “ha in comune con il logos l’intento di conoscere di spiegare il mondo, per cui il passaggio dall’uno all’altro non è tanto un passaggio dalla fiaba-favola alla verità, ma tra due diversi modi di perseguire quell’intento” (Galimberti, 1999). Attraverso il mito si trasmettono idee, tradizioni, intuizioni, cosmogonie che sono contenute nei drammi, nelle commedie, nelle fiabe che lo veicolano. In questo senso il teatro si nutre del mito, e il mito alimenta il teatro. E’ proprio a questo prolifico connubio che attingeremo nel corso di questa annualità per alimentare la nostra pedagogia teatrale e arrivare infine a restituire sulla scena le nostre ‘mitologiche’ visioni e condivisioni.

 

Horror Vacui 2024-2025 Restituzioni Conclusive dei Laboratori Teatrali di Scarpanō

🏇🏰All’interno del Palio dei Fanciulli

🤸🏻‍♂️I partecipanti ai laboratori teatrali di Scarpanō Teatro presentano il frutto del loro percorso creativo esplorando il vuoto, le paure, le tensioni e le meraviglie della scena.

🏰Dove: Nella suggestiva Sala del Duca del Castello di Vigevano
Ingresso dall’arco gotico.
(Il portone sarà aperto 10 minuti prima dell’orario dello spettacolo, e il pubblico raccolto verrà accompagnato nella sala, si raccomanda la puntualità)
Ingresso a offerta libera
☎️Prenotazione obbligatoria al 3334181867

LA CASA 🏡
Tutto quello spazio interiore che non si vede mai,
il cervello e il cuore e le altre caverne

La nostra casa è costruita su di un antico cimitero, terreno maledetto che nessuno voleva…Possediamo questa casa e questa terra e tutto ciò che essa contiene in profondità. Ossa, bauli, candelabri, bracciali, amuleti, ossami di uomini e donne scomparsi… anime. 

🎭Lunedì 5 maggio ore 21,00
In scena LabTeatro Base Adulti

🎭Martedì 6 maggio ore 19,30
In scena LabTeatro Medie

🎭Martedì 6 maggio ore 21,30
In scena LabTeatro Superiori

🎭Mercoledì 7 maggio ore 21,00
In scena LabTeatro Elementari

🎭Giovedì 8 maggio ore 21,00
In scena LabTeatro Voce/Parola e Coralità

🎭Venerdì 9 maggio ore 21,00
In scena LabTeatro Confluenze

Piccola Rassegna di Scarpanō

INVERNO

Siamo lieti di presentarvi la piccola rassegna invernale di Scarpanō, dedicata alla forza del legame tra il nostro spazio teatrale e le persone che lo hanno vissuto e fatto crescere.
In scena, quattro spettacoli che vedono protagonisti non solo i fondatori di Scarpanō ma anche i nostri ‘laboratorianti’ attuali ed ex.
Una bella occasione per ritrovarsi, per condividere esperienze e per promuovere il teatro in ogni sua forma e declinazione.
Vi aspettiamo!

I LABORATORI DI SCARPANŌ PER ADULTI

HORROR VACUI 2024/25

LAB TEATRO ADULTI BASE a moduli

Il laboratorio si ripropone di fornire gli elementi base della pratica d’attore, in un dialogo continuo con tutte le forme d’arte che il teatro contiene, re-inventa e combina ogni volta,  ponendo l’attenzione sulle infinite possibilità che ognuno di noi ha di creare e costruire racconti e poter infine intrecciare il suo materiale d’attore con quello dell’autore, della regia, dello spettatore, e dei ‘compagni di viaggio’.

Coraggio, entrate!

Il laboratorio è diviso in due moduli.

Condotto da Francesco Viletti, Valentina Cova, Daniele Soriani

LAB TEATRO CONFLUENZE

Adulti Avanzato

La confluenza è il luogo dove corsi d’acqua, ghiacciai, strade, si uniscono. ‘Confluenze’ è il laboratorio nel quale la voce, la parola, il canto, il gesto e la danza si incontrano, scontrano, mescolano, confondono, e diventano teatro. Il laboratorio Confluenze è rivolto a coloro che, parafrasando Paul Klee, ‘pur non così temerari da pensare di capire il nocciolo della creatività, sono curiosi di spiarla quanto più possibile’, facendo del teatro il proprio paradigma di studio e ricerca. Le suggestioni progettuali che ogni anno Scarpanō propone diventano così altrettanti pretesti per offrire all’attore il suo imprescindibile spazio di allenamento e crescita. 

Condotto da Francesco Viletti, Valentina Cova, Daniele Soriani

LAB TEATRO Il Corpo Creativo

Il percorso si propone di condurre i partecipanti nell’esplorazione delle proprie potenzialità espressive, a partire dalla consapevolezza del proprio corpo, del proprio respiro e del movimento del corpo nello spazio, naturale e non. In sala utilizzeremo stimoli appartenenti a linguaggi differenti (suono, musica, parola, immagine) e correlati al mondo naturale per attivare la nostra creatività e consapevolezza corporea. Nel corso degli incontri in natura metteremo in relazione il nostro “corpo creativo” con lo spazio e gli elementi naturali, instaurando con essi un dialogo finalizzato a una maggior consapevolezza fisica e di sé, e al potenziamento delle nostre capacità creative ed espressive, stimolati dalla comunione con un ambiente naturale da incontrare, o ritrovare.  

Condotto da Alessia Gennari

LAB TEATRO Voce/Parola

Di voci sono affollate le storie, le storie che ascoltiamo, le storie che raccontiamo, le storie che portiamo sulla scena del teatro. La poesia della parola e la voce vivono insieme, nascono insieme, si pronunciano l’una con l’altra per raccontare l’uomo e il mondo. Da sempre. Per raccontare di noi e del nostro mondo. 

Il laboratorio è finalizzato alla scoperta della voce naturale, perché la voce compone l’identità di ognuno di noi, risuona dentro i nostri corpi e i nostri sensi, esprime le nostre emozioni. Ma il laboratorio ha anche come obiettivo il gioco della voce e con la voce: dove il suono che nasce in noi può risuonare in maniera inconsueta, nuova, inaspettata.  

Condotto da Sara Urban

LAB TEATRO Coralità

Il laboratorio è finalizzato all’esplorazione delle possibilità ritmiche e dinamiche della voce. I partecipanti, in situazione di coralità protetta e guidata, attraverso l’esecuzione non solo di semplici giochi canori e ritmici ma anche di alcuni brani corali di grandi autori, potranno scoprire il piacere di giocare con la propria voce, utilizzandola al di fuori della ‘gamma del parlato’. 

Per ri-guadagnare il piacere di cantare insieme, per creare melodie ed armonie e per scoprire qualcosa sulla musica, per riuscire ad apprezzarne anche i dettagli che normalmente ci sfuggono sebbene essa sia una costante della nostra quotidianità.

Condotto da Daniele Soriani

LAB M.A. Yoga e Pratiche di Movimento

Percorso che allena il corpo in termini di flessibilità, resistenza e consapevolezza del corpo, del respiro e di sé, a partire dalle tecniche dello yoga per creare un allenamento adatto a tutti i corpi e a tutte le età.

Il lab Yoga e pratiche di movimento è strutturato in presenza ogni 15 giorni, con l’aggiunta di lezioni registrate per praticare quando e dove si vuole

Condotto da Alessia Gennari

LAB M.A:. Taiji Quan

“Ricerca continua dell’equilibrio sia interiore che esteriore”, è un po’ questa, in estrema sintesi, una possibile ed attuale definizione della pratica del Taiji Quan. E’ una pratica che pur essendo stata creata per il combattimento è adatta a tutte le persone di tutte le età perché predilige la morbidezza alla durezza, la flessibilità alla forza. Il benessere ricercato non è solo fisico, la persona è infatti orientata a tenere attiva la mente e a relazionarsi con sé e con gli altri. Le forme che quest’arte codifica sono inoltre un’utile esercizio per sviluppare e mantenere viva l’intelligenza corporea dell’attore.

Per questa ragione i benefici che l’esercizio di tale pratica produce sono molteplici e diversificati in svariati ambiti. 

Condotto da Roberto Borgato